L’allenamento a circuito, noto anche come “allenamento fbw” (Full Body Workout) è rivolto ai principianti e alle persone avanzate che amano l’intensità di allenamento elevato e un approccio completo all’autosviluppo. Questo allenamento prevede l’esecuzione di almeno un esercizio per tutti i principali gruppi muscolari in ogni sessione di allenamento. Il risultato di questo sta lavorando su una frequenza cardiaca relativamente alta e molta fatica durante l’allenamento. Per i principianti, si consiglia di iniziare con meno stazioni e caricare in base alle proprie preferenze. Ciò consentirà di evitare lesioni e l’acquisizione di schemi di movimento errati. Decidendo su questo tipo di allenamento, puoi essere sicuro che migliorerai l’efficienza, la coordinazione e la forza del tuo corpo. Un approccio globale ai problemi di sviluppo rende la formazione periferica uno dei più frequentemente scelti dai formatori. Il vantaggio di questo tipo di lavoro è la possibilità di eseguire i prossimi esercizi a casa senza la necessità di attrezzature speciali. Ciò consente la manipolazione simultanea libera ed efficace di esercizi e carichi selezionati. La diversificazione nel piano di allenamento nel contesto di mesi di lavoro ti consentirà di ottenere risultati migliori e ottenere più piacere dall’addestramento.
Ipotesi di base
Un grande vantaggio dell’allenamento fbw è la possibilità di scegliere gli esercizi in base alle preferenze di allenamento. La loro selezione non è strettamente definita, quindi è possibile concentrarsi su una festa particolare su ciascun allenamento senza rinunciare alla formazione di altri elementi. È una soluzione perfetta per i principianti. Ad esempio, quando abbiamo muscoli della schiena deboli e un petto forte, possiamo applicare il pull-up sulla barra e il canottaggio, combinato con i classici push-up. Il sistema 2: 1 ti consentirà di eseguire un allenamento efficace sul circuito, inclusa la parte più debole.
Come dovrebbe essere l’allenamento a circuito?
L’ipotesi principale dell’addestramento periferico è l’alta intensità e il breve tempo di lavoro. Nella maggior parte dei casi, 30 o 40 minuti di lavoro solido sono sufficienti per stancarsi e stimolare il corpo a svilupparsi. Una così breve durata dell’allenamento combina efficacemente allenamento per la forza e allenamento cardio. Il risultato sarà incredibilmente veloce obiettivi di allenamento. Ricorda di includere tutte le parti muscolari superiori durante l’allenamento, ovvero:
- petto (ad esempio, panca o pompe svedesi)
- indietro (es. pull-up sull’asta o canottaggio nel torso)
- chiatte (ad esempio, spremitura militare o sollevamento di un manubrio laterale)
- bicipiti (es. flettendo un bilanciere mentre si sta in piedi o piegando un manubrio mentre si è seduti)
- tricipiti (ad esempio spremere o tirare il cavo di sollevamento superiore in francese)
- addome (ad es. tirare le ginocchia verso la gabbia in posizione sospesa sulla barra o un cortocircuito sul tappeto)
E parti muscolari più basse, cioè:
- muscoli del quadricipite (es. squat con bilancieri sulla schiena o avvallamenti con manubri)
- muscoli della coscia a due teste (ad es. corda classica morta o deadlift su gambe dritte)
- un gruppo di muscoli della sciatica tibiale – muscoli semi-buccali e semi-giunchi (ad esempio tirare la palla verso il basso)
- muscoli del gluteo (ad esempio camminare con gomma da masticare sulle ginocchia o sull’anca)
- polpacci a tre teste (ad es. calpestare le dita dei piedi nella steppa o raddrizzarsi sulla gru)
La compilazione di questi esercizi in un unico circuito, tenendo conto di una breve pausa, sovraccarica efficacemente ed efficacemente tutto il corpo in un solo allenamento. Durante l’esercizio, è opportuno monitorare il cuore utilizzando il cardiofrequenzimetro. Ciò ti consentirà di determinare l’intensità dei battiti cardiaci e di adattare il carico al tuo livello di sofisticazione. Regolando la frequenza cardiaca, siamo in grado di manipolare lo sforzo in ogni caso (ossigeno e range anaerobico), facendo progressi di settimana in settimana.
Quando non è raccomandato l’allenamento periferico?
L’allenamento a circuito composto da esercizi multi-articolari e senza pause non è raccomandato per i principianti. La difficoltà di fare esercizi combinati con alta intensità può essere una combinazione complicata che alla fine porterà a lesioni. La situazione è diversa nel caso di una combinazione di allenamento periferico con esercizi eseguiti su macchine, che non richiedono una tecnica molto buona per eseguire esercizi e controllare la postura del corpo.
Chi si sta allenando per chi?
Soprattutto per le persone che amano allenamenti rapidi ed efficaci. La combinazione di diversi esercizi in un circuito ti consente di rafforzare efficacemente tutto il corpo, migliorare la stabilizzazione e la coordinazione motoria. Questa è la soluzione perfetta per le persone impegnate che non amano sprecare tempo in pause inutili. Vale la pena ricordare che la qualità dell’allenamento dipende dalla durata delle pause tra le serie e dalla scelta degli esercizi.